Liceo Classico

Classico Tradizionale

Classico Atlas

Classico tradizionale

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie. L'attitudine  alla  riflessione  critica  e  alla  decodificazione  di  messaggi  complessi,  veicolata  attraverso  lo studio  delle  discipline  classiche  e  moderne,  favorisce  negli  allievi  la  vivacità  intellettuale  e  l'apertura mentale  necessarie  a  leggere  il  presente  in  modo  consapevole  e  responsabile  e  li  dota  di  una preparazione  di  base  completa e  approfondita, tale da  permettere  loro  un  agevole  percorso  in  qualsiasi indirizzo universitario.

CLASSICO PER CHI

  • Per lo studente che vuole applicare, nei diversi contesti di studio, di ricerca e di lavoro, la conoscenza delle linee di sviluppo della tradizione e della civiltà occidentale e del suo patrimonio culturale, nei diversi aspetti, in particolare per poter agire criticamente nel presente.
  • per lo  studente  interessato  ad  accostarsi  allo studio  del  passato  per  meglio comprendere  le dinamiche del presente
  • Per lo studente desideroso di utilizzare la conoscenza delle lingue classiche e le loro strutture linguistiche.
  • Per lo studente che intende padroneggiare le risorse linguistiche e le possibilità comunicative dell'italiano, in relazione al suo sviluppo storico, e per produrre e interpretare testi complessi.

 

CLASSICO PERCHÉ

  • Perché fornisce agli studenti un metodo di studio solido ed efficace sia nella scuola superiore sia nel proseguimento della loro formazione universitaria
  • Perché la conoscenza dell'antico offre importanti chiavi di lettura per comprendere la contemporaneità
  • Perché la riflessione sui linguaggi diventa anche comprensione dei messaggi e sviluppa un'attitudine critica utile alla formazione di cittadini consapevoli.

CLASSICO COME

  • Didattica curricolare realizzata anche con l'ausilio di strumentazione multimediale in classe
  • Laboratori curricolari di traduzione
  • Laboratori curricolari di scrittura
  • Ampia offerta di attività culturali e formative extracurricolari.

QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO TRADIZIONALE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO

SETTIMANALE

I

ANNO

II

ANNO

III

ANNO

IV

ANNO

V

ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

LINGUA E CULTURA LATINA

5

5

4

4

4

LINGUA E CULTURA GRECA

4

4

3

3

3

INGLESE

3

3

3

3

3

STORIA E GEOGRAFIA

3

3

0

0

0

STORIA

0

0

3

3

3

MATEMATICA

3

3

2

2

2

FISICA

0

0

2

2

2

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA,

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

2

2

2

2

2

STORIA DELL'ARTE

0

0

2

2

2

FILOSOFIA

0

0

3

3

3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'

ALTERNATIVA

1

1

1

1

1

EDUCAZIONE CIVICA

0

0

0

0

0

Liceo Classico A.T.L.A.S.

ARTE TRADUZIONE LABORATORIO SAPERI

 

A partire dall’anno scolastico 2017-18 è in atto un percorso di innovazione didattica e metodologica, denominato ATLAS (Arte – Traduzione – Laboratorio – Saperi),  che prevede attività formative pluri- e interdisciplinari, nelle quali la cultura classica svolge la funzione di collante per un sapere non parcellizzato, teso al superamento della dicotomia tra discipline umanistiche e discipline scientifiche, votato ad insegnare un approccio globale e plurale ai temi e alle problematiche proposte agli studenti,  attraverso un metodo che favorisce la collaborazione e la laboratorialità.

Fattore sostanziale di rinnovamento è l’inserimento strutturato nel piano didattico di momenti di condivisione tra insegnamenti diversi, che si incontrano su temi e argomenti (focus) che vengono affrontati in compresenza dai docenti di storia e storia dell’arte nel primo biennio, di matematica/fisica e filosofia nel secondo biennio e nell’ultimo anno. Anticipare in questo modo l’insegnamento di Storia dell’Arte al primo anno permette anche di rendere il suo percorso coerente con quelli della storia e della civiltà greco-latina, mentre l’esperienza del dialogo tra filosofia e matematica/fisica, permette di sperimentare l’approccio plurale e problematizzante come metodo, in linea con i più recenti orientamenti in ambito accademico.

Inoltre, sempre durante il primo biennio, a promuovere la didattica collaborativa e laboratoriale concorre l’ora dedicata alla Traduzione, a cura del docente di latino, che ha come obiettivo, attraverso la centralità del soggetto in apprendimento, di oltrepassare il puro grammaticismo per intendere la traduzione come un raffronto dinamico tra due mondi che finisce per sottolineare le analogie e problematizzare le differenze tra due realtà culturali. Partendo dalla parola, si passa dunque attraverso il testo e si giunge fino alla ‘cultura’. Nella  stessa  prospettiva si pone l’ora di Mito, a cura del docente di greco, argomento fondamentale per la comprensione del mondo antico e per la lettura del patrimonio culturale anche dei secoli successivi, fino all’età moderna.

Infine, un’ulteriore  proposta di didattica inclusiva è il corso pomeridiano, facoltativo, di Studio assistito. Gli studenti del primo biennio che lo desiderino possono trattenersi a scuola per due ore consecutive una volta a settimana, per chiedere chiarimenti ed esercitarsi con l’assistenza di un docente delle materie d’indirizzo.

 

ATLAS PER CHI

  • Per lo  studente  interessato  ad  accostarsi  allo studio  del  passato  per  meglio comprendere  le dinamiche del presente.
  • Per lo studente  proiettato  verso  una  formazione  completa e  bilanciata, in  cui  le discipline umanistiche si completino efficacemente con quelle scientifiche.
  • Per lo  studente interessato  alle  nuove  tecnologie  e alla  loro  applicazione nella  cultura,  nell'arte, nella comunicazione.
  • Per lo  studente  sensibile  alla  conoscenza,  al  recupero,  alla  salvaguardia,  alla  promozione  dei tesori culturali planetari, nazionali, del territorio in cui viviamo.
  • Per lo studente che vede nella cultura e nelle bellezze storico-artistiche una concreta opportunità lavorativa per il futuro.

 

ATLAS PERCHÉ

  • Perché propone un percorso  formativo finalizzato alla  conoscenza del Patrimonio artistico di Roma, con una particolare attenzione al territorio di appartenenza.
  • Perché è attento al potenziamento della matematica, anche in compresenza con l’insegnante di filosofia su moduli didattici e temi di programmazione comune.

 

  • Perché fornisce agli studenti un metodo di studio solido ed efficace sia nella scuola superiore sia nel proseguimento della loro formazione universitaria.
  • Perché la metodologia del problem solving contribuisce ad affinare quelle stesse capacità logico-analitiche che sono alla base del ragionamento scientifico e crea negli allievi competenze trasversali e strutture cognitive solide.

 

ATLAS COME

  • Didattica costruita sul raccordo trasversale fra le discipline, ripensate nell'ottica della condivisione dei nuclei tematici fondanti il concetto di Bene Culturale.
  • Percorsi interdisciplinari nel biennio,incentrati sul raccordo tra la storia antica e la storia dell’arte.
  • Percorsi interdisciplinari nel triennio incentrati sul raccordo tra la matematica e la filosofia,
  • Osservazione diretta delle opere attraverso la fruizione delle bellezze artistiche e monumentali del territorio.
  • Educazione al rispetto e alla salvaguardia del Bene Culturale.

QUADRO ORARIO LICEO CLASSICO A.T.L.A.S.

DISCIPLINE/MONTE ORARIO

SETTIMANALE

I

ANNO

II

ANNO

III

ANNO

IV

ANNO

V

ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

LINGUA E CULTURA LATINA

5

5

4

4

4

LINGUA E CULTURA GRECA

4

4

3

3

3

INGLESE

3

3

3

3

3

STORIA E GEOGRAFIA

3

3

0

0

0

STORIA

0

0

3

3

3

MATEMATICA

3

3

2

2

2

FISICA

0

0

2

2

2

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA,

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

2

2

2

2

2

STORIA DELL'ARTE

1

1

2

2

2

FILOSOFIA

0

0

3

3

3

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'

ALTERNATIVA

1

1

1

1

1

EDUCAZIONE CIVICA

0

0

0

0

0

Pubblicato il 10-10-2021