Biblioteca "Arianna Alpi"

Biblioteca d'Istituto

Tipologia

Biblioteca

Descrizione

I locali principali della Biblioteca del Liceo Virgilio sono situati al secondo piano della sede centrale, in due grandi aule comunicanti affacciate su Via Giulia. Delle due aule una è la Sala Consultazione e contiene le grandi opere (dizionari, enciclopedie, collezioni, Beni dello Stato) escluse dal prestito, l’altra conserva volumi di arte e di letteratura, a partire da quella delle lingue insegnate nel nostro Istituto (italiano, latino, greco, inglese, francese, spagnolo, tedesco), ma non solo. Le aule sono arredate con grandi tavoli e diversi posti a sedere

La nostra è una Biblioteca diffusa: sempre al secondo piano, in un’altra aula non distante, sono collocati i saggi monografici relativi a tutte le atre discipline; al primo piano invece sono in corso di collocazione tutte le collezioni dei periodici. Queste aule non permettono la consultazione in loco.

Pila Di Libri · Immagine gratuita

Infine, al terzo piano, una grande aula ospita la Sala Lettura destinata principalmente agli studenti che vogliano lavorare in gruppo o singolarmente ad esempio nelle ore di studio alternative all’Insegnamento della Religione Cattolica. Qui si trovano libri di testo e di consultazione, opere di narrativa di libero accesso, un grande tavolo per i lavori di gruppo. E’ in esame il progetto di avviare un book sharing gestito dagli studenti.

Il patrimonio librario è molto ricco: sebbene sia in corso il lavoro di revisione dell’inventario e una nuova catalogazione digitale, certamente il posseduto supera la cifra di 16.000 tra volumi monografici, enciclopedici e periodici. Sono molti i libri rari e di pregio, anche appartenenti ai primi anni dopo la fondazione del Liceo, decretata nel 1928.

A questo fondo storico si aggiungono le acquisizioni da parte della scuola, per lo più su richiesta dei docenti ma anche degli studenti, donazioni di privati e di enti pubblici.

I volumi sono disponibili in massima parte a “scaffale aperto”, per consentire il contatto diretto con i libri, che sono collocati secondo la classificazione decimale Dewey, a volte con qualche adattamento alle esigenze didattiche.

La Classificazione Decimale Dewey nelle biblioteche di Michela Falconi |  unibiblog

Sono ancora consultabili gli storici cataloghi cartacei per autore, ma è in corso una totale revisione del patrimonio con una nuova catalogazione digitale, in collaborazione con Biblionova, con l’utilizzo del sistema gestionale Koha. 

Il Liceo Virgilio è scuola capofila di un polo di quattro Biblioteche scolastiche (Liceo Virgilio, ITA Giuseppe Garibaldi, Liceo Mamiani, Liceo Newton) che hanno adottato Koha come sistema gestionale delle attività di catalogazione e prestito, permettendo la consultazione di ciascun catalogo e le richieste di prestito (relativamente all’istituto di appartenenza) da remoto.

Si può accedere al catalogo della Biblioteca dal sito del Liceo Virgilio a questo link.

Referente: prof.ssa Daniela Bizzarri

Dove si trova

Biblioteca "Arianna Alpi"

Modalità di accesso

La Biblioteca del Liceo “Virgilio” è situata al secondo piano della Sede Centrale, in una grande aula affacciata su Via Giulia; una Sala Lettura è presente al terzo piano

Tag pagina: Biblioteca