Progetti Liceo Virgilio a.s. 2021-22
ATTIVITA’ PROGETTUALI DEL LICEO VIRGILIO A.S. 2021/22
PROGETTO | REFERENTE/I | DESCRIZIONE |
CASA | Prof.ssa F. Esposito f.esposito@liceovirgilioroma.com e Prof.ssa E. Mineo e.mineo@liceovirgilioroma.com Studentessa Beatrice Polci beatrice.polci@liceovirgilioroma.c om | Nato dal bisogno di analizzare e affrontare le questioni di genere e le sue ramificazioni scolastiche e sociali, il progetto C.A.S.A. (Collettivo d'Azione Sociale sull'Antisessismo) offre uno sportello di ascolto e condivisione. Dedicato in primo luogo a chi subisce le dinamiche di genere e a chi vuole decostruire meccanismi patriarcali, il Collettivo fornisce a tutte le studentesse e agli studenti uno spazio per trattare argomenti scelti a seconda delle urgenze e di quanto emerge dallo scambio. Da quest'anno, inoltre, si aggiunge al progetto un luogo di confronto dove dialogare ed esprimersi liberamente, con il sostegno e la facoltativa partecipazione delle docenti referenti e di chiunque possa essere interessato, per arricchire il discorso intorno alle teorie e alle pratiche femministe. |
COLORI | Prof. L. Garbini l.garbini@liceovirgilioroma.com
| L’attività educativa prevista nel progetto avrà un duplice obiettivo di riqualificare gli spazi danneggiati a seguito dell’occupazione 2021 e favorire la creatività espressiva degli studenti negli spazi fisici del Liceo.
|
CAFFÈ SCIENTIFICO | Prof Argentieri n.argentieri@liceovirgilioroma.com
| Il progetto prevede approfondimenti di temi di carattere matematico, fisico e più genericamente scientifico. La forma degli incontri è di tipo seminariale, con ampio spazio per domande e discussioni. Rivolto a chiunque si senta interessato dall'argomento previsto di volta in volta. |
ASTALLI | Prof.ssa E. Mineo e.mineo@liceovirgilioroma.com Prof. G. Inguscio g.inguscio@liceovirgilioroma.com | Attraverso i progetti “Finestre – Storie di Rifugiati” e “Incontri – Percorsi di dialogo interreligioso” gli studenti hanno la possibilità di ascoltare testimonianze dirette di uomini e donne che hanno vissuto l’esperienza dell’esilio o che sono fedeli di religioni diverse, per riflettere sul diritto d’asilo e la ricchezza di una società interculturale. |
NOTTE NAZIONALE DEI LICEI CLASSICI | Prof.ssa Di Pastena v.dipastena@liceovirgilioroma.com
| Il progetto prevede la preparazione e la partecipazione alla manifestazione che coinvolge moltissimi Licei Classici italiani aderenti alla Rete Nazionale, di cui il Liceo Virgilio fa parte. Questa attività prevede che docenti e studenti collaborino per la realizzazione di attività didattico-educative legate al mondo classico. L’evento è previsto il 1° aprile 2022, con apertura della scuola dalle ore 18.00 alle ore 24.00. |
Percorsi laboratoriali di storia e letteratura in inglese | Prof.ssa Tosetto m.tosetto@liceovirgilioroma.com
| Il progetto prevede la realizzazione di uno o più moduli di storia o di letteratura inglese con il supporto della prof.ssa Vallone, docente di scrittura. I moduli hanno forma laboratoriale e possono integrare la didattica curricolare svolta in metodologia CLIL. |
SPORTELLO CIC | Prof.ssa Scalzo b.scalzo@liceovirgilioroma.com
| Il CIC (Centro Informazione e Consulenza), inserito nel Progetto Scuola del DSM della ASL Roma 1, è da anni attivo nel Liceo, ed è un servizio rivolto agli studenti, ai genitori e agli insegnanti, che si avvale, da anni, della consulenza della dottoressa Patrizia Brogna, Dirigente Psicologo dell’ASL ROMA 1 - UOC Prevenzione Interventi Precoci Salute Mentale (PIPSM), con la finalità di prevenire ed eventuale prendere in carico situazioni disagio giovanile. |
Corsi di preparazione alle certificazioni in lingua francese DELF A2 – B1
| Prof.ssa Asselbhergs m.asselberghs@liceovirgilioroma.c om
| Corso di preparazione all’esame per la relativa certificazione. |
Corsi di preparazione alle certificazioni in lingua inglese livelli C1, B2 e B1
| Prof. Phillips s.phillips@liceovirgilioroma.com Prof.ssa Farina g.farina@liceovirgilioroma.com
| Corso di preparazione all’esame per la relativa certificazione. |
IMUN | Prof.ssa Scarpellino | I Model United Nations sono simulazioni dell’Assemblea generale delle nazioni unite o di altri multilateral bodies nelle quali gli studenti si cimentano e approfondiscono i temi oggetto dell’agenda politica internazionale, svolgendo le attività tipiche della diplomazia: tengono discorsi, preparano bozze di risoluzione, negoziano con alleati e avversari, risolvono conflitti, imparano le regole di procedura delle Nazioni Unite. La lingua veicolare è l’Inglese. L’attività prevede ore di formazione e di lavoro individuale e di gruppo. Il progetto vede il coinvolgimento di Leonardo - Educazione Formazione Lavoro ente che si occupa del coordinamento scientifico e didattico dei progetti di United Network. |
OLIMPIADI DELLA FILOSOFIA E DELLA STORIA | Prof.ssa Tosetto m.tosetto@liceovirgilioroma.com
| Il progetto prevede la preparazione e lo svolgimento della fase di istituto delle Olimpiadi di filosofia, promosse dalla Società Filosofica Italiana e dall’Università di Roma Tre, nonché la preparazione e la partecipazione al Concorso di ambito storico “Premio Milena Rombi” presso il Liceo Vivona. |
LABORATORIO DI TEATRO CLASSICO | Prof.ssa Bernardo l.bernardo@liceovirgilioroma.com
| Dynamis attraverso i linguaggi propri del teatro e della performance, concentra la proposta formativa sull’educazione alla consapevolezza del proprio stare fisico e mentale e sulla creazione di un alfabeto e di un linguaggio performativo personale, capace di dialogare con l’ambiente circostante. I laboratori permanenti trasferiscono gli strumenti dell'arte attoriale in un processo lento che stimola lo sviluppo delle capacità percettive dell'allievo, la costruzione di azioni coscienti, il radicamento di un approccio critico, la distanza dal pathos, il senso della bellezza e una buona dose di gioco situazionale. Attraverso lo studio sull'ascolto scenico, sulla consapevolezza del corpo, sul ritmo e sullo spazio, il metodo di lavoro proposto nei laboratori educa all'attenzione reciproca e alla collaborazione con gli altri. Il gioco teatrale permette a tutti di scoprire le proprie peculiarità all'interno del collettivo. Ogni elemento diventa indispensabile perché parte integrante dell'insieme. |
Pubblicata il 15-02-2022