Liceo Linguistico Tradizionale

Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l'italiano, e per comprendere criticamente l'identità storica e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. La conoscenza linguistica consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese. Scambi virtuali e in presenza, visite e soggiorni di studio anche individuali, stage formativi in Italia o all'estero (in realtà culturali, sociali, produttive, professionali) integrano il percorso liceale. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l'insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL. Tale disciplina è compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto, inoltre, l'insegnamento, in una diversa lingua straniera, di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL. Tale disciplina è compresa nell'area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell'area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse assegnato, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Gli insegnamenti previsti sono attivati nei limiti degli organici determinati a legislazione vigente.

 

 

 

LINGUISTICO  PER CHI 

  • Per lo studente interessato a padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione.
  • Per lo studente che vuole elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta.
  • Per lo studente desideroso di comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER).
  • Per lo studente interessato a progetti di cooperazione internazionale, anche in vista di possibili future aperture in campo lavorativo.

LINGUISTICO PERCHÉ

  • Perché fa riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture.
  • Perché permette di agire in situazioni di contatto e scambi internazionali dimostrando capacità di relazionarsi con persone e popoli di altra cultura.
  • Perché permette di utilizzare le competenze linguistiche nelle lingue moderne in attività di studio e in diversi contesti sociali e ambiti professionali.

 

  • Perché la forte competenza linguistica non è disgiunta da una preparazione culturale globale necessaria al proseguimento degli studi all'Università e successivamente a un lavoro qualificato in Italia e all’estero.

LINGUISITICO COME

  • Conversazione con docente madrelingua
  • Modalità didattiche innovative, quali il CLIL
  • Scambi di classe, iniziative e progetti internazionali.
  • Soggiorni-studio all'estero, mobilità studentesca internazionale

QUADRO ORARIO LICEO LINGUISTICO TRADIZIONALE

DISCIPLINE/MONTE ORARIO

SETTIMANALE

I

ANNO

II

ANNO

III

ANNO

IV

ANNO

V

ANNO

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

4

4

4

4

4

LINGUA LATINA

2

2

0

0

0

INGLESE

4

4

3

3

3

FRANCESE

3

3

4

4

4

TEDESCO

3

3

4

4

4

STORIA E GEOGRAFIA

3

3

0

0

0

STORIA

0

0

2

2

2

MATEMATICA

3

3

2

2

2

FISICA

0

0

2

2

2

SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA,

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA)

2

2

2

2

2

STORIA DELL'ARTE

0

0

2

2

2

FILOSOFIA

0

0

2

2

2

RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA'

ALTERNATIVA

1

1

1

1

1

EDUCAZIONE CIVICA

0

0

0

0

0

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

2

2

2

2

2

 

Pubblicato il 10-10-2021