Liceo Linguistico Internazionale Francese
Il curricolo del Liceo Linguistico Internazionale Francese sviluppa le stesse valenze del liceo in un’ottica interculturale. Caratteristica fondamentale è l’insegnamento della storia e della geografia in lingua francese nel primo biennio, in compresenza col docente madrelingua. Nell’intero corso di studi, inoltre, un docente madrelingua svolge un’ora di conversazione alla settimana e nel triennio svolge due ore di storia in lingua francese in compresenza. Al termine degli studi, gli allievi potranno accedere a un’università francese dopo il conseguimento del diploma ESABAC che consiste –grazie ad un accordo bilaterale tra i due Paesi – in due titoli di studio: l’Esame di Stato
liceale riconosciuto in Italia e il Baccalauréat riconosciuto in Francia. Al momento dell’Esame di Stato, gli studenti di questo indirizzo affrontano due prove specifiche- francese e histoire- utile proprio al Baccalauréat che sarà inviato dall’Académie di Grenoble. Presso il liceo Virgilio sono presenti due sezioni di Internazionale francese: in una sezione è possibile studiare come terza lingua il tedesco, nell’altra lo spagnolo.
Nel corso del quinquennio la scuola può attivare scambi con altre scuole francesi (Marsiglia, Parigi-Liceo V. Hugo, liceo Montaigne, liceo Condorcet). Tale attività è facoltativa per l’Istituto Scolastico ed è vincolata, tra l'altro, alla disponibilità dei docenti coordinatori e accompagnatori, nonché all’effettiva opportunità di stabilire rapporti con scuole straniere. L’insegnamento della lingua straniera ha una finalità socializzante, mirante alla competenza comunicativa nella lingua quotidiana, adeguata alla situazione e al contesto dell’interazione, e una finalità culturale, basata sul concetto che non si può comunicare con un membro di un’altra comunità linguistica se non se ne conosce la cultura, intesa come valori, modelli di comportamento e organizzazione sociale. L’indirizzo internazionale francese del Liceo Virgilio usufruisce di una figura di potenziamento, accordata dal Ministère de l’éducation Nationale, per l’insegnamento della storia nel secondo biennio e nell’ultimo anno (progetto di mobilità professionale Jules Verne). Inoltre al quarto anno gli alunni più meritevoli potranno partecipare alla scolarizzazione all’estero organizzata dal Liceo Virgilio grazie a Convenzioni firmate dall’USR Lazio con L’Académie di Parigi e con licei di Parigi e Marsiglia.
ESABAC PER CHI
- Per lo studente interessato alle lingue e alle culture straniere oltre che a una solida preparazione di base di tipo liceale.
- Per lo studente che vuole raggiungere un'eccellente competenza in inglese e in francese.
- Per lo studente desideroso di approfondire la conoscenza delle culture europee attraverso lo studio del tedesco o dello spagnolo come terza lingua straniera.
- Per lo studente interessato anche allo studio di discipline non linguistiche in lingua straniera.
- Per lo studente interessato a progetti di cooperazione internazionale, anche in vista di possibili future aperture in campo lavorativo.
- Per lo studente interessato al conseguimento di un diploma di laurea doppio, valido presso l’Università italiana e presso l’Università francese.
ESABAC PERCHÉ
- Perché questo indirizzo offre la possibilità di conseguire un doppio diploma (la maturità italiana e il "Baccalauréat" francese).
- Perché il doppio diploma italo-francese costituisce valore aggiunto al proseguimento degli studi e all’inserimento nel mondo del lavoro.
- Perché la forte competenza linguistica non è disgiunta da una preparazione culturale globale necessaria al proseguimento degli studi all'Università e successivamente a un lavoro qualificato in Italia e all’estero.
- Perché consente di utilizzare le conoscenze della lingua, della letteratura e della storia francese per stabilire relazioni fra la cultura di provenienza e quella francese,
- Perché lo studio delle discipline non linguistiche in lingua straniera dà un valore aggiunto alle competenze dello studente, anche in vista di future prospettive di lavoro nel campo delle traduzioni, dell'interpretariato
ESABAC COME
- Conversazione con docente madrelingua: un’ora di conversazione alla settimana nel biennio e due ore di storia in lingua francese in compresenza.
- Modalità didattiche innovative, quali il CLIL
- Scambi di classe, iniziative e progetti internazionali.
- Soggiorni-studio all'estero, mobilità studentesca internazionale
QUADRO ORARIO
LICEO LINGUISTICO INTERNAZIONALE FRANCESE - BIENNIO DAL 2019
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
5 |
5 |
0 |
0 |
0 |
LINGUA E LETTERATURA CLASSICA (LATINO) |
4 |
4 |
0 |
0 |
0 |
FRANCESE |
5 |
5 |
0 |
0 |
0 |
INGLESE |
3 |
3 |
0 |
0 |
0 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
0 |
0 |
0 |
FISICA |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
SCIENZE |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
STORIA DELL'ARTE |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
DIRITTO ED ECONOMIA |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
STORIA (IN FRANCESE) |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
GEOGRAFIA (IN FRANCESE) |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA |
1 |
1 |
0 |
0 |
0 |
EDUCAZIONE CIVICA |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
LINGUISTICO INTERNAZIONALE FRANCESE - ESABAC SEZ G
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E LETTERATURA CLASSICA (LATINO) |
4 |
4 |
2 |
2 |
0 |
TEDESCO |
0 |
0 |
5 |
5 |
5 |
GEOGRAFIA |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
FISICA |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
EDUCAZIONE CIVICA, GIURIDICA E ECONOMICA |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
FILOSOFIA |
0 |
0 |
3 |
3 |
3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
STORIA (IN FRANCESE) |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
STORIA DELL'ARTE E LINGUAGGI ICONICI |
0 |
0 |
2 |
2 |
2 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE) |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
EDUCAZIONE CIVICA |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
LINGUISTICO INTERNAZIONALE FRANCESE - ESABAC - SEZ M
DISCIPLINE/MONTE ORARIO SETTIMANALE |
I ANNO |
II ANNO |
III ANNO |
IV ANNO |
V ANNO |
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
LINGUA E LETTERATURA CLASSICA (LATINO) |
4 |
4 |
2 |
2 |
0 |
SPAGNOLO |
0 |
0 |
5 |
5 |
5 |
GEOGRAFIA |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
MATEMATICA |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
FISICA |
2 |
2 |
0 |
0 |
0 |
SCIENZE NATURALI (BIOLOGIA, CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA) |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
DISEGNO E STORIA DELL'ARTE |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
EDUCAZIONE CIVICA, GIURIDICA E ECONOMICA |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
FILOSOFIA |
0 |
0 |
3 |
3 |
3 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (INGLESE) |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
STORIA (IN FRANCESE) |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
STORIA DELL'ARTE E LINGUAGGI ICONICI |
0 |
0 |
2 |
2 |
2 |
LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE) |
5 |
5 |
4 |
4 |
4 |
SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
RELIGIONE CATTOLICA/ATTIVITA' ALTERNATIVA |
0 |
0 |
1 |
1 |
1 |
EDUCAZIONE CIVICA |
0 |
0 |
0 |
0 |
0 |
Pubblicato il 10-10-2021