Gestione della sicurezza a scuola

Gestione della Sicurezza Scolastica (D.Lgs.81/08)

La Gestione della Sicurezza Scolastica implica oggi il coinvolgimento, su di un unico progetto organico, di una pluralità di competenze specialistiche: tecnico-scientifiche e legali.

Le specifiche problematiche, applicate al Liceo Classico Statale “Virgilio”, risultano essere ancora più complesse a causa della presenza della Succursale, collocata attualmente in Corso Vittorio Emanuele 217, all’interno di un edificio ospitante anche altre istituzioni (Istituto “Cattaneo” e Associazioni varie). Le classi destinate alla sede succursale vengono individuate annualmente dal Consiglio d’Istituto, tenendo conto delle esigenze di sicurezza e di organizzazione della scuola. Nel corrente anno scolastico, le classi assegnate sono state cinque.

A partire dall’a.s. 2013-2014, l’Ente Proprietario Provincia di Roma ha avviato lavori strutturali significativi per l’adeguamento dell’edificio utile al rilascio del Certificato di Prevenzione Incendi (C.P.I.). Il completamento degli interventi (installazione sistema di allarme; rilevatori antifumo; attivazione dei magneti delle porte tagliafuoco), effettuati sulla base di un progetto approvato dai Vigili del Fuoco, è previsto entro il corrente a.s. 2015-2016.

Nell’ottica di tutelare il pregevole patrimonio artistico e architettonico della nostra scuola e di garantire maggiori condizioni di sicurezza, l’attuale dirigenza ha sollecitato gli Enti Locali in merito alla restituzione integrale dell’area pertinente al lato del Lungotevere, ove era l’ingresso originario del Virgilio. A tal fine, sono stati effettuati diversi sopralluoghi, anche da parte dell’Istituto Centrale del Restauro che presto avvierà – nel contesto del progetto di Alternanza Scuola Lavoro – un cantiere didattico sulla statua bronzea di Virgilio posta sul Lato Lungotevere.

Per quanto riguarda le responsabilità di competenza del Dirigente Scolastico/Datore di Lavoro, la Prof.ssa Irene Baldriga, fin dall’inizio del suo mandato, si è adoperata per il recepimento degli obblighi di legge, a tutela di tutti gli utenti: alunni, personale dipendente e utenza.

  • Il Servizio di Prevenzione e Protezione

Il Dirigente Scolastico ha attivato il Servizio di Prevenzione e Protezione (S.P.P.), nominando Responsabile S.P.P. della Scuola il Dott. Pasqualino Appolloni. Sono stati inoltre individuati i diversi Addetti o Figure Sensibili: Addetti al Primo Soccorso, Addetti Antincendio.

E’ stata avviata la formazione del personale prevista dalle più recenti disposizioni di Legge: il D.Lgs. 81/2008 e l’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2012. Completata la fase di formazione generale su piattaforma online, è in corso di completamento il percorso in presenza su temi di carattere specifico, coordinato dal Dott. Appolloni.

  • La Documentazione

Agli atti della Segreteria Scolastica è depositata la copiosa Documentazione di rito (All. 2 – Indice dei documenti D.Lgs.81/2008), in corso di aggiornamento da parte del Responsabile del S.P.P., insieme all’adeguamento della segnaletica di sicurezza che in corso di revisione sulla base delle ultime planimetrie fornite dall’Ente Proprietario.

  • Riunione Periodica del S.P.P.

Ogni anno scolastico il Dirigente Scolastico convoca la Riunione Periodica per la Sicurezza, previa convocazione del RSPP, di tutti gli Addetti e del R.L.S., così come previsto dall’Art.35 del D.Lgs. 81/2008 (i Verbali sono agli atti della Segreteria Scolastica).

Il RLS nominato è il Prof. Pavel Rebernik.

  • Le Prove di Evacuazione

Le prove di evacuazione previste dalla normativa vengono effettuate nel corso dell’anno scolastico.

Per l’a.s. 2015-2016, si sono svolte prove nella sede succursale e nella sede centrale. Il tempo di esodo registrato nella prova che si è svolta nel mese di aprile 2016 è stato di 4 minuti e 30 secondi. In tale occasione, è stato verificato anche il funzionamento dell’allarme vocale antincendio. Adattamenti e miglioramenti del piano di esodo sono stati effettuati sulla base delle disposizioni derivanti dai lavori di ristrutturazione e dalla revisione connessi al C.P.I.

  • I rapporti con l’Ente Locale e i Lavori di Adeguamento

Il Dirigente Scolastico e il R.S.P.P., intrattengono costanti rapporti con l’Ufficio Tecnico della Città Metropolitana di Roma e con gli uffici preposti.

A partire dall’a.s. 2013-2014 si è provveduto a definire più rigorose misure di monitoraggio dei dispositivi di sicurezza, in particolare per quanto riguarda la prevenzione incendi.

  • Dotazioni aggiuntive per la sicurezza dell’edificio

Durante l’anno scolastico 2015/2016, l’Ente Proprietario – nel contesto dei lavori volti alla messa in sicurezza dell’edificio – ha provveduto all’installazione di quattro videocamere così collocate:

  1. Varco principale di Via Giulia, per supporto alla vigilanza della Portineria (ripristino della precedente videocamera, divenuta obsoleta e non più funzionante);
  2. Uscita di emergenza (via di esodo) posta su Via Giulia, alla destra del portone principale;
  3. Uscita di emergenza (via di esodo) posta sul lato Lungotevere;
  4. Vigilanza sull’area tecnica posta all’interno del cortile, delimitata da una cancellata che la delimita e ne impedisce l’accesso a personale non addetto.

I monitor dei suddetti dispositivi sono collocati presso la Portineria dell’androne di Via Giulia.

La suddetta installazione è stata comunicata e approvata in sede di Consiglio d’Istituto nel mese di novembre dell’anno 2015.

La presenza delle videocamere è segnalata con appositi cartelli.

Altro:

Sicurezza nella Scuola (Opuscolo informativo per personale Docente, ATA, Studenti equiparati)

opuscolo informativo sui rischi da assunzione alcool.pdf

Pubblicato il 02-03-2020